Il Comune non aumenta le tariffe sulla Tari

Il Piano economico finanziario del tributo comunale sui rifiuti (Tari), già approvato dalla giunta nella seduta di mercoledì scorso, approderà stasera alle 19 in consiglio comunale.
Una dato è certo non ci saranno aumenti ma agevolazioni sino al 70% per meno abbienti con la documentazione del reddito Isee alla mano. In soldoni, chi lo scorso anno pagava, tanto per fare un esempio 400 euro, questa volta dovrà mettere mano al portafoglio per 350 euro.
Questo grazie al risparmio di 34 mila euro l’anno del nuovo appalto di igiene urbana e al contributo ambientale di 160 mila euro arrivato dal Cacip, con le lotte portate avanti da tempo dall’esponente del Psd’Az, Franco Magi.
L’amministrazione di Francesco Dessì per evitare il contenzioso tratta passo alla volta perché arrivi la montagna di soldi con tanto di arretrati da 5 anni a questa parte. In più si aggiunge un ulteriore sconto di 140 mila euro sullo smaltimento dei reflui.
Cambia anche il sistema del metro quadrato alle persone e quindi ai residente. Mette di tasca anche chi ha una casa di pochi metri. Il sistema colpisce le persone che producono i rifiuti e non gli immobili. Così se in una casa abitano molte persone di conseguenza producono molti rifiuti e la fattura di conseguenza sarà più alta…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Residenti di Poggio dei Pini da qualche giorno senz’acqua

Arriva il caldo e come di consueto I residenti di Poggio dei Pini che vivono nella parte alta a Santa Barbara sono da qualche giorno senz’acqua. L’acqua della rete è poca quindi insufficiente con il risultato che non arriva nella parte alta. La situazione dovrebbe ritornare alla normalità nei prossimi giorni, grazie alle insistenze della La cooperativa con Abbanoa perché aumentasse la portata in rete e quindi la pressione.
“Per quale ragione dobbiamo ogni volta rivolgerci alla cooperativa per risolvere i nostri problemi? – chiede Ludovica Mulas – perché noi soci non mandiamo l’esposto in Procura? La coop rappresenta circa 2000 persone e in questi giorni 200-300 utenti si trovano senz’acqua per disservizi di Abbanoa-Comune probabilmente la denuncia di tutti noi farebbe smuovere dall’immobilismo. Il servizio idrico è di primaria importanza e non può essere interrotto se non per motivi straordinari, ad esempio lavori, e comunque dando notizie anche sui tempi previsti dell’interruzione. Invito tutti, ma proprio tutti a mandare l’esposto in Procura. In più oltre al disservizio subito bisogna chiedersi chi dovrà pagare l’autobotte dell’acqua”.
Il prezioso liquido, soprattutto in questa stagione non arriva per un problema che parte da lontano. Giorgio Plazzotta in “Poggio dei Pini Blogspot fa la cronistoria: “Dal 2010 ogni estate si ripresenta il medesimo problema. Le case che si trovano nella parte più elevata della lottizzazione, alle pendici del Monte Santa Barbara, restano a secco.
La rete idrica della lottizzazione è servita da due differenti fonti di approvvigionamento: i pozzi situati nei pressi dei campi sportivi servono il rione Pauliara e alcune aree del Centro Commerciale. La loro portata non è in grado di servire tutta la zona che, nel corso del tempo, ha raggiunto i 2.200 abitanti…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Incendio in località S’acqua de Tomasu lambisce Rsa, piscina comunale e coop Rinascita

Un incendio di ampie dimensioni è scoppiato poco dopo le 15 nella zona della Rsa, della piscina comunale e del centro residenziale della Coop Rinascita. In poco tempo, il rogo, appiccato in più parti ha invaso e lambito le case, l’Ospedaletto e la piscina. Le fiamme sono divampate tra le sterpaglie e successivamente si sono estese ad una ampia zona di vegetazione sino al rione Liori. Non ci sarebbero danni alle abitazioni e feriti.
Poco dopo sono arrivati i vigili del fuoco, la forestale con l’aiuto di un elicottero, la protezione civile Aquila di Assemini e la Misericordia di Capoterra che con il loro intervento hanno evitato una tragedia.
Difficile contenere l’avanzare delle fiamme appiccate da più parti, nel canale a destra e sinistra de S’acqua de Tomasu si sono spinte sino alle case di via Ozieri nel rione Liori.
Troppo spesso ad innescare i roghi non sempre è la distrazione e la superficialità di alcuni cittadini ma sovente c’è la mano incendiaria. “Ci vogliono bruciare – ha detto, Alberto Ambus ancora sotto shock perché ha visto le fiamme l’ambire la sua casa – questa non è la prima volta. Comunque tante persone disoccupate potrebbero essere assunte per tagliare le sterpaglie che in questo periodo sono vera e propria benzina”. E Cinzia Cordedda che abita nell’appartamento a fianco protesta: “La Rsa ha l’isola ecologica stipata a fianco delle nostre case ed ha preso fuoco perché non mantenuta in tutta sicurezza. In più nonostante avessero potenti idranti sono intervenuti molto tardi quanto il fuoco è arrivato nel cortile delle nostre case”…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Case comunali occupate, il Comune valuta come intervenire

Case comunali occupate, l’assessore Mallus: garantire un tetto, ma nel rispetto della legge. Il Consiglio, sugli appartamenti di via Montello, ha deciso che devono essere venduti. Proporremo in giunta un’inversione di rotta. I Servizi sociali non possono intervenire. I fondi regionali sono 55 mila euro, una goccia nell’oceano rispetto alle richieste che superano le 350 mila euro per 150 famiglie. La situazione è ormai diventata drammatica e fra non molto diventerà esplosiva. Difficilmente da contenere. La crisi in questi anni ha lasciato troppe persone sul lastrico. Padri di famiglia che da un giorno all’altro hanno perso il lavoro e non riescono più a pagare le bollette, in primis l’affitto.
Sarebbero oltre 150 le famiglie con sfratto esecutivo emesso dal giudice a cui non si può porre rimedio. Qui l’unica soluzione sarebbe saldare il debito. Impresa impossibile per quel papà che da troppo tempo non riesce a fare una giornata e quando la fa, deve necessariamente pensare a mangiare.
Poi ci sono le mamme sole con figli minori a carico che hanno occupato gli appartamenti comunali in via Montello.
Le richieste di aiuto alla Caritas sono aumentate in maniera esponenziale. Sono 6 gli appartamenti pagati per un miliardo di lire dalla giunta Efisio Baire nell’97. Gli alloggi sono inutilizzati dal 2002, tranne che dalla Fraternità della misericordia. L’amministrazione comunale per anni ha rimandato la scelta di venderli in quanto al prezzo stimato non riusciva a recuperare la somma spesa oltre un decennio fa.
L’assessorato ha manifestato l’esigenza di utilizzarli per nuovi uffici e per nuovi progetti. In particolare è stata valutata la possibilità di un utilizzo per un centro diurno per disabili e per sportelli di ascolto e mediazione dei conflitti nelle famiglie…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Rugby Serie B 2014/15: il Capoterra inizia la preparazione atletica

E’ ripresa ufficialmente l’attività degli Amatori Rugby Capoterra, dopo aver smaltito la delusione per una retrocessione “storica” (mai retrocessi in nessuna categoria) quanto imprevista e soprattutto immeritata.

Agli ordini del confermato allenatore/giocatore ex nazionale italiano Juan Manuel Queirolo coadiuvato dal neo preparatore atletico Pierpaolo Sanna, dal massofisioterapista Andrea Secci e dal medico Alessandro Pudda, sono iniziati presso l’impianto di via Trento gli allenamenti preparatori alla nuova stagione sportiva della rosa della prima squadra unitamente alla rosa dell’under 20 allenata dal tecnico locale Sebastiano Meloni.

In un clima sereno e allo stesso tempo di rinnovato entusiasmo con tanta voglia di riscatto per la stagione che partirà il 5 di ottobre e che secondo indiscrezioni vedrà debuttare gli Amatori tra le mura amiche contro il Settimo Torinese. Alla rinnovata truppa locale capitanati da Marcello Garau si aggiungono per questa annata tre nuovi innesti dalle giovanili e tre altri giovani studenti da formare provenienti dal rugby Nuorese.

Per quanto riguarda il fronte degli “esterni”, in mischia è stato riconfermato l’italo-argentino ex Cavalieri Prato Jose’ Aleandro Poloni che avrà pure l’incarico di assistente di reparto, il bellunese seconda linea Giacomo Fantuz si unirà al gruppo nella seconda parte di preparazione.

Per il fronte neo acquisti la società ha raggiunto l’accordo con l’italo-argentino Juan Sebastian Francesio ex Asti, Viadana, L’Aquila ed ex nazionale Italiano, utiltyback di grande esperienza.

La società che ribadisce di puntare alla valorizzazione degli atleti locali è comunque ancora alla ricerca di un giocatore per ciascun reparto, un seconda/terza linea ed un trequarti-centro di peso, per avere una rosa competitiva ed equilibrata.

A giorni la definizione del calendario degli incontri, di seguito le squadre partecipanti al campionato di serie B girone 1 stagione sportiva 2014/2015:

1. Rugby Parma
2. Amatori Parma
3. Rugby Bergamo
4. Gussago Rugby
5. Rugby Lecco
6. Rugby Parabiago
7. Rugby Grande Milano
8. Riugby Sondrio
9. Biella RC
10. VII Rugby Torino
11. Amatori Alghero
12. Amatori Capoterra

Immagini collegate: