Mostra di artigianato e prodotti tipici al parco urbano

Capoterra, l’iniziativa prende il via domenica 3 novembre.
“Parco a km 0” con mostra di artigianato e prodotti tipici è l’iniziativa di Capoterra 2000 che prende il via domenica 3 novembre dalle 10 nel Parco urbano, fronte cimitero, recentemente inaugurato.
Uno spazio domenicale per mettere in mostra l’arte e non solo. Magari diventerà il trampolino di lancio di tanti artisti del territorio.
Sino ad oggi sono mancati gli spazi per presentare e far conoscere i propri prodotti.
L’organizzazione, fa sapere che le persone interessate ad esporre i propri prodotti possono contattare la segreteria allo 070721607 oppure inviare mail: info@capoterra2000.it”

www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Il TAR: il relitto del DC9 da quella montagna va rimosso

Sarroch, il sindaco Mattana: nel luogo del disastro, dopo le bonifiche, faremo il luogo della Memoria.
“Al posto del relitto dell’aereo precipitato un sacrario o un luogo di commemorazione delle vittime del disastro aereo – annuncia il sindaco, Tore Mattana – alla fine l’ordinanza che obbligava l’Alitalia a togliere e bonificare quel costone di montagna era supportata dalla norma.
Prima il Ministero dei trasporti poi il parere dell’Avvocatura dello Stato e recentemente anche il Tar. Adesso non resta che attendere i futuri passi. Perché noi in quel costone vorremo realizzare un luogo della Memoria per ricordare le vittime e perché i parenti possano continuare a deporre i fiori dove i loro cari sono morti tragicamente”, conclude Mattana.
Il relitto del velivolo precipitato il 13 settembre del 1979, quindi non deve più restare in località Conca d’Oru montagna del territorio di Sarroch.
L’ha chiesto, il Ministero, il primo cittadino in un’ordinanza e dopo il ricorso al Tar portato avanti dalla Compagnia di Bandiera, la sentenza l’ha ripetuto: l’Alitalia dovrà rimuovere quei i rottami. L’Alitalia pare di tutt’altro avviso, come riporta oggi l’Unione.it: “L’Ente non può imporre la rimozione ai privati che non abbiano responsabilità diretta sull’origine del fenomeno”.
Si sapranno nei prossimi mesi i futuri pasi che si muoveranno. Se la questione finirà qui oppure gli avvocati dovranno salire le scale del Consiglio di Stato per portare il voluminoso incartamento e chiedere un ulteriore parere.
Intanto, tutti gli anni, dal 13 settembre dal 1979, la notte della tragedia, le associazioni di volontariato, i parenti delle vittime depongono una corona di fiori con una commovente cerimonia commemorativa.
Nell’incidente morirono 27 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio. Il Dc9 in volo da Alghero all’aeroporto di Elmas, intorno all’1 a 700 metri di quota si schiantò contro la montagna tra il territorio di Capoterra e quello di Sarroch.
Quella notte pioveva a dirotto e i soccorsi da subito furono difficili. Una dura lotta contro le avverse condizioni atmosferiche nonostante l’ingente spiegamento di uomini e mezzi.
Si misero in volo anche due elicotteri, ma il buio e la pioggia battente rendeva tutto più complicato.

www.hinterlandcagliari.it

Disastro aereo Dc 9 ATI I-ATJC sui monti di Capoterra

Immagini collegate:

Giornata di riposo per l’Amatori Rugby Capoterra

L’Amatori Catania ha comunicato alla Federazione la rinuncia al campionato di serie A. Pertanto il campionato di A2 proseguirà a undici squadre con un turno di riposo per società.

Sosta forzata al primo turno per il Capoterra che osserverà una giornata di sosta proprio questa domenica.

Le partite della I giornata – domenica 6 ottobre – ore 15.30
Amatori Capoterra (RIPOSO)
Valsugana Padova v UR PratoSesto arb. Bono (Brescia)

Cus Perugia v Rangers Vicenza arb. Muscio
Cus Genova v Zhermack Badia arb. McClement (SRU)
Gran Sasso Rugby v Novaco Alghero arb. Bonacci (Roma) – ore 14.30
Cus Torino v Rugby Benevento arb. Castagnoli (Livorno)

Immagini collegate:

Sindaco e consigliere volano a Groninga per consegnare una targa ricordo agli emigrati capoterresi

Capoterra, scambio culturali Sardegna-Olanda per non lasciare soli i lavoratori. Volo in aereo domani dall’aeroporto di Elmas alle 8.45 per il sindaco Francesco Dessì e il Consigliere Silvano Corda a Groninga, nell’Olanda settentrionale.
Si tratta di uno scambio culturale con la città olandese che ha accolto gli emigrati che partivano da Capoterra in cerca di lavoro. Lunedì prossimo alle 11.30 nel municipio dell’importante città dei Paesi Bassi, ci sarà la cerimonia e l’incontro con i capoterresi che risiedono in quella municipalità.
Dessì consegnerà una targa ricordo al sindaco della città. “Diventa un simbolo a nome dell’amministrazione in segno di stima e riconoscenza per i sacrifici fatti e per i successi ottenuti nel mondo de lavoro. Un segno tangibile per tutti coloro che in vari campi, ma soprattutto nella ristorazione, si sono distinti”, spiega Corda.
Tanti giovani e famiglie hanno dovuto lasciare la Sardegna e il proprio paese per trovare lavoro nel resto d’Europa. In tanti hanno trovato sistemazione a Groninga, come le famiglie Baire, Frau, Etzi e Corda tanto per citarne alcune.
Groninga è il più importante centro dell’Olanda del nord, rinomato per sua Università e per la sua vita culturale. Il 57 per cento delle persone si sposta in bici. È la città più ciclabile del mondo. Il centro storico è stato studiato e reso funzionale per muoversi in bici, mezzi pubblici e a piedi.

www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

SCUOLA CIVICA DI MUSICA: iscrizioni Anno 2013-2014

La Scuola Civica di Musica apre ufficialmente le iscrizioni e avrà una gestione del servizio in forma associata tra i Comuni di Capoterra e Villa San Pietro.
Tra le novità 2013/2014 un offerta didattica strutturata su più livelli, configurabile, più ampia e duratura.
Le lezioni partiranno da venerdì 15 novembre. La modulistica da consegnarsi presso gli uffici protocollo è scaricabile dai siti internet dei comuni.

Per informazioni:

Comune di Capoterra via Cagliari 91

www.comune.capoterra.ca.it
Uff. 0707239227 – Cell 3486884372
scmusica.capoterra@gmail.com
URP 0707239430 – 421 – 233 urp@comune.capoterra.ca.it

Comune di Villa San Pietro via Roma 9

www.comune.villasanpietro.ca.it

Ufficio 07090770104
servizi.sociali@comune.villasanpietro.ca.it

MODULO ISCRIZIONE 2013 2014

Immagini collegate: