Scarichi fognari nel canale Congia: protestano i residenti

Capoterra, Dessì: miasmi insopportabili e questioni igenico-sanitari da affrontare.

L’assessore Marras: presto gli interventi.

Stanchi di sopportare odori nauseabondi che arrivano non solo dall’area industriale di Macchiareddu ma anche dal centro paese. I residenti, soprattutto quelli che abitano nei d’intorni di Piazza Concia non ce la fanno più.
Nei condotti chiusi che arrivano sino a via Monteverdi scaricano parecchie fogne:
“Sono tutte abusive, più volte tappate ma continuano a scaricare”, ha spiegato l’assessore ai servizi tecnologici, Gianluigi Marras, rispondendo all’interrogazione presentata in Consiglio comunale martedì mattina da Pino Dessi della lista di Lucia Baire. “In quella zona la puzza è insopportabile – ha detto all’Aula, Dessì – i cittadini non sanno più a chi rivolgersi perché si tratta ormai di un problema annoso, più volte tamponato ma mai risolto definitivamente. C’è poi da aggiungere i problemi igenico-sanitari che comportano le fogne che scaricano in quei lunghi canali che attraversano tutto il paese. Credo che un simile pericolo vada affrontato con la massima urgenza”.
Un botta e risposta durante l’assemblea e anche stavolta sono arrivare le rassicurazioni: “L’ufficio tecnologico è già a lavoro. Ha individuato l’impresa che dovrà bonificare il canale ed individuare quali siano le fogne abusive che scaricano da quelle parti”, ha concluso l’assessore Marras.

www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

V GIORNATA: AMATORI CAPOTERRA VS PRATO SESTO

Il Capoterra si prepara per il match della quinta giornata di campionato dove affronterà al comunale di via Trento il Prato Sesto squadra neo promossa guidata dall’allenatore giocatore, ex Nazionale, Rima Wakarua.
Formazione tutta da inventare per il tecnico giallo rosso Juan Manuel Queirolo che dovrà fare a meno del pilone J.P. Coetzee infortunato, l’ala Mariano Bousmina ancora fermo per un turno di squalifica. In forse, il trequarti centro Alex Panetti e il pilone Singh Pardeep, mentre potrebbe recuperare il flanker Angelo Pinna.

Fischio di inizio fissato per le ore 14.30 arbitra il Sig. Bonacci (Roma)

L’ingresso come sempre sarà gratuito.

A seguire tutte le gare della quinta giornata:
Amatori Capoterra v UR PratoSesto arb. Bonacci (Roma)
Valsugana RC v Cus Perugia arb. Boaretto (Rovigo)
Cus Genova v Novaco Alghero arb. Rossi (Ferrara) – ore 12.30
Gran Sasso v Cus Torino arb. Massa (Roma)
Rugby Benevento v Zhermack Badia arb. Salvi (L’Aquila) – si gioca sabato ore 15.00.

Fabio Farigu

Immagini collegate:

L’AVIS collabora con le scuole: la donazione come gesto d’amore

Capoterra, il presidente: potremo avere un futuro con nuovi donatori facendo della “donazione” un valore etico, civico e morale.

Sabato 9 novembre al centro commerciale di Poggio per la seconda giornata della donazione.

Al via il bando di concorso regionale per gli studenti donatori e nei giorni scorsi c’è stato il primo passo per porre le basi di collaborazione tra l’Istituto Sergio Atzeni e l’Avis comunale.
Il bando regionale con 180 Borse di studio, 52 nella provincia di Cagliari. Una sorta di premio agli studenti iscritti all’associazione e che abbiano fatto almeno una donazione.
Il progetto con l’Atzeni, prevede giornate incentrate sulla formazione, sensibilizzazione e sull’importanza della donazione. Argomenti importanti soprattutto in Sardegna con oltre mille talassemici.
“Organizzeremo delle campagne di donazione sangue con autoemoteca nella scuola – precisa il presidente, Marco Mameli – ma questo è solo il primo passo. Il percorso è molto più ampio e c’è spazio per la formazione già dalle scuole medie inferiori. Siamo dell’avviso che su alcuni importanti temi bisogna iniziare a parlarne fin dalla tenera età.
Solo così la nostra isola non avrà problemi di sangue. Potremo avere un futuro con nuovi donatori facendo del gesto “donazione” un atto etico, civico e morale”, conclude il presidente dell’Avis.
Intanto, sabato 9 novembre l’autoemoteca sarà al centro commerciale di Poggio dei Pini dalle 8 alle 18 per la seconda giornata della donazione.
In poco tempo sono state raggiunte ben 101 donazioni e il secondo appuntamento fa ben sperare.

www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Centrale a biomassa: salta il consiglio comunale, mancano i documenti

Capoterra, Sindaco Dessì e l’assessore all’Ambiente Farigu: non facciamo parte della conferenza dei servizi e non abbiamo potuto dire il nostro parere. I cittadini hanno raccolto 350 firme perché si parlasse della centrale. Il Consiglio comunale che avrebbe dovuto discutere della centrale a biomassa di Macchiareddu è stato rinviato a venerdì 8 novembre alle 19.
Vorrebbe vederci chiaro sul parere tecnico e sulla regolarità della convocazione della conferenza dei servizi. A quanto pare mancherebbe la relazione tecnica sul rispetto delle norme e sulla valutazione di impatto ambientale da parte di organi diversi dalla società che sta realizzando l’opera.
Non resta che sentire la Provincia come si è espressa.
Insomma, il sindaco Francesco Dessì, vuol prendere in mano la situazione e scoprire per quale motivo Capoterra non sia stata inserita nelle varie conferenze.
Eppure, il centro abitato è appena a 5 chilometri dall’impianto.
In qualunque modo stiano i fatti, a tutt’oggi non sono arrivati i documenti richiesti dagli uffici comunali e dall’assessore all’Ambiente Armando Farigu.
Il presidente dell’Assemblea, Giorgio Marongiu, ha sperato che nei giorni scorsi arrivassero gli incartamenti chiesti al Comune di Assemini, alla Provincia e alla Regione.
Invece, l’unico fascicolo che hanno potuto visionare i Consiglieri è stata la relazione di 12 pagine dello studio di impatto ambientale cioè la sintesi non tecnica della Powercrop srl con sede in via Alberto Falck a Sesto San Giovanni in provincia di Milano.
Tutti d’accordo quindi. Non si può parlare dell’impianto se prima non si può dare un occhiata all’iter procedurale che ha portato gli amministratori di via Monti ad Assemini nell’assemblea del 13 marzo 2009 a non batter ciglio sulla questione e quindi a dare il suo beneplacito. Liscio come l’olio.
Le uniche osservazioni che hanno evidenziato la non sostenibilità dell’intervento erano state presentate dall’ingegner Mauro Corona e Nicola Toro.
Il 20 marzo nell’Assessorato regionale della difesa all’Ambiente c’è stata l’affollata conferenza istruttoria. Il 28 gennaio di tre anni fa, il comune di Assemini esprime parere favorevole e subito dopo arriva l’ok anche dal Savi. Lunga cronistoria, riassunta stamattina in aula dall’assessore Farigu: “Ancora una volta dobbiamo subire interventi, anche se in altro Comune, ma confinanti al nostro territorio.
Questo porterà a conseguenze negative. Da solo non posso decidere quali interventi concreti possiamo portare avanti. Lo decideremo assieme. Noi non facciamo parte della conferenza dei servizi e non abbiamo potuto dire la nostra. Molto avrebbe potuto fare Assemini, quando il 13 marzo di 4 anni fa la centrale è stata presentata in una pubblica assemblea. Ora non ci resta che fare opposizione nelle varie istituzioni perché la qualità della vita sia salvaguardata”.
Più cauto Giacomo Mallus del Pd: “La questione va affrontata senza nessun preconcetto. La centrale dovrebbe sfruttare combustibile biologico e quindi gode degli incentivi previsti per le energie alternative. Certo resta il bel punto di domanda del perché non abbiamo fatto parte della conferenza dei servizi e quindi non abbiamo potuto seguire l’iter e dire a suo tempo la nostra opinione”.
Il capogruppo dei Socialisti, Christian Ruiu punto l’indice: “Sulla fuliggine nera derivata dalla combustione della sostanza organica, come sottoprodotto della centrale, che potrebbe essere cancerogena in certi stati. Inoltre va monitorato il consumo del territorio per coltivazioni da biocombustibile, sottraendo terreni alle colture alimentari”.
Intanto, l’assemblea era stata richiesta da un gruppo di cittadini che aveva presentato agli uffici del palazzo municipale una raccolta di 350 firme perché la questione fosse affrontata.
Stamattina c’è stato il primo tentativo.
Venerdì 8 alle 19 si ritorno in aula.

www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

BENEVENTO VS AMATORI CAPOTERRA 19–21

Seconda vittoria esterna per il Capoterra che nell’anticipo della quarta giornata del campionato Nazionale di serie A batte il Benevento con il risultato di 21 a 19.

Nonostante le assenze di sei titolari e una levataccia alle 4.30 del mattino per imbarcarsi sull’aereo che li ha portati in Campania, la squadra di Queirolo riesce a portare a casa quattro punti. Il coach giallo rosso manda in campo una formazione con una prima linea del tutto inedita schierando Singh-Garau e Anouer, in seconda linea dal primo minuto il giovane Fantuz con Sainas,in terza linea Busser-Macilius e C.Pinna, inedita anche la coppia dei centri Arbitrio-Baire, all’ala Queirolo schiera la coppia Ambus-Cauli e in posizione di estremo il giovanissimo Mattia Aru.

Il primo tempo che si chiude con i padroni di casa in vantaggio per 13 a 3 ; al calcio di punizione di Marco Anversa, messo a segno al 10’, seguono la meta di Esposito e la trasformazione di Burnett al 22’, che realizza altri due calci punizione al 26’ e 40’.

La ripresa si apre con il calcio di punizione di Anversa al 53’, al 61’ arriva la prima meta dei capoterresi con Cauli, Burnett mantiene le distanze su calcio di punizione al 64’. I giallorossi accelerano e segnano la meta del sorpasso con Queirolo al 65’, Anversa trasforma. Negli ultimi minuti il Capoterra rimane in con un uomo in meno per l’espulsione temporanea di Loddo ma il calcio di punizione di Anversa al 75’ tiene a debita distanza i padroni di casa che segnano al 79’ con Burnett sempre su calcio di punizione. Un secondo tempo avvincente per i giallorossi che con un parziale di 18 a 6 chiudono definitivamente la partita.

BENEVENTO: Fragnito A.; Altieri; Ciarla; Ciampa; Petrone; Burnet; Botticella; Verdile; Russo; Quarto; Conte; Valente; Racioppi; Bosco; Salandria. All. Gramazio.

ASD AMATORI CAPOTERRA: Aru; Ambus; Arbitrio; Baire; Cauli; Anversa; Queirolo; Busser; Maciulis; Pinna C.; Fantuz; Sainas G.; Anouer; Garau; Singh. All. Queirolo.

Marcatori: 10 cp Anversa (C); 22 mt. Esposito tr. Burnett (BN); 26 cp Burnett (BN); 40 cp Burnett (BN); II° Tempo: 53 cp Anversa; 61 meta Cauli (C); 64 cp Burnett (BN); 65 Mt Queirolo tr. Anversa (C); 75 cp Anversa (C); 79 cp Burnett (BN).

Arbitro: Colantonio di Roma

Gli altri risultati:
Cus Torino v Valsugana Rugby 11 – 16 (1-4)
Novaco Amatori Alghero v Cus Perugia 21 – 16 (4-1)
UR Prato Sesto v Gran Sasso Rugby 18 – 20 (1-4)
Rangers Vicenza v Cus Genova 22 – 20 (4-1)
Rugby Benevento v Amatori Capoterra 19 – 21 (1-4)
Riposa, Amatori Badia.

Classifica: Gran Sasso punti 16; Vicenza e Valsugana punti 14; Cus Genova punti 11; Amatori Capoterra punti 10; Cus Torino punti 8; Sesto Prato punti 6; Benevento e Cus Perugia punti 5; Alghero punti 4; Amatori Badia punti 2.

^ Amatori Rugby Alghero 4 (quattro) punti di penalizzazione per mancata partecipazione all’attività obbligatoria Under 14.

Prossimo Turno domenica 3 novembre 2013:

Amatori Capoterra – Prato Sesto; Valsugana Rugby – Cus Perugia; Cus Genova – Amatori Alghero; Gran sasso – Cus Torino; Benevento – Amatori badia.

Fabio Farigu

Immagini collegate: