Soprintendente: i lavori della nuova 195 non distruggeranno il fortino

No, alla distruzione dei beni identitari della Sardegna come il forte realizzato nel 1942 a Capoterra, in località Guardia Longa”. Hanno chiesto le scorse settimane le associazioni culturali Assfort, Archeo.Mil, Sesamo, Aloe Felice, Ambiente Sardegna e Sardegna Sotterranea, firmataria, quest’ultima, di una istanza spedita al ministero per i Beni e le Attività culturali.
I funzionari della Soprintendenza si sono mossi, avrebbero già contatto la ditta impegnata nei lavori per la realizzazione di un tratto della nuova quattro corsie e che, nei giorni scorsi, ha recintato il fortilizio bellico, vero simbolo identitario di Capoterra, importante preesistenza della storia miliare della Sardegna meno conosciuta.
Quindi, il ministero per i Beni culturali ha risposto all’istanza delle Associazioni culturali e ambientaliste che hanno chiesto la tutela de “la finta mola”, il fortino risalente alla seconda guerra mondiale situato in località Sa Guardia Longa.
Da tempo infatti, lo storico manufatto è stato recintato e inserito nell’area del cantiere intento nella realizzazione ella nuova strada Statale 128.
“Il fortino rientra tra i beni culturali tutelati dalla legge e non possono essere distrutti, deteriorati o danneggiati”.
Questa la risposta della Soprintendenza ai quesiti formulati dalle associazioni, primo firmatario Marcello Polastri, autore di pubblicazioni sui beni culturali della Sardegna, che ha presentato l’istanza in sinergia con le cinque associazioni culturali…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Capoterra, no alla distruzione del fortino di Guardia Longa

“No alla distruzione dei beni identitari della Sardegna come il forte realizzato nel 1942 a Capoterra, in località Guardia Longa”. Lo chiedono le Associazioni culturali Assfort, Archeo.Mil, Sesamo, Aloe Felice, Ambiente Sardegna e Sardegna Sotterranea, firmataria, quest’ultima, di una istanza spedita al ministero per i Beni e le Attività culturali.
Spetterà ora ai funzionari della Soprintendenza contattare la ditta impegnata nei lavori per la realizzazione di un tratto della nuova Statale 195 e che, nei giorni scorsi, ha recintato il fortilizio bellico, vero simbolo identitario di Capoterra, importante preesistenza della storia militare della Sardegna meno conosciuta. Immagini e dati sono stati resi pubblici sul portale internet di SardegnaSotterranea.org…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Il Comune di Capoterra presenta la Carta Turistica

L’amministrazione comunale di Francesco Dessì punta sul turismo e sulla valorizzazione dei beni architettonici, il lido della Maddalena, la zona costiera. Il futuro parco religioso con i percorsi turistici che vanno dallo stagno di Santa Gilla alla Torre saracena di Su Loi, dal sentiero del Sicomoro di Poggio per salire sino alle chiesette campestri di Santa Barbara e Gerolamo.
Un trenino turistico su gomme porterà i visitatori in un tour tra storia, laguna e mare percorrerà tutto il territorio di Capoterra e le sue innumerevoli bellezze sino al parco della Comunità montana. Tutti progetti in cantiere che attendono solo il taglio del nastro.
Intanto, venerdì 11 luglio alle 18.30 a Casa Melis in Corso Gramsci la giunta Dessì e la Pro loco presenteranno la prima carta turistica di Capoterra.
Una novità che vanta l’elaborazione grafica dell’architetto Beniamino Garau con la consulenza scientifica del geografo-storico Luca Piano e componente dell’Associazione italiana Insegnanti di geografia.
“Sono stati inseriti tutti i punti di interesse storici e culturali – puntualizza l’assessore al Turismo, Beniamino Piga – con informazioni utili come trovare bancomat, farmacie, guardia medica, numeri utili, collegamenti e fermate dei bus da e per Cagliari. Con l’evidenza al trasporto urbano e il collegamento con la costa. Verranno stampate e distribuite nei pubblici esercizi e nelle strutture ricettive in modo che il turista sappia che cosa visitare nel nostro territorio.
Inoltre sto predisponendo con le associazioni il tour per visite guidate nei principali monumenti come ad esempio Casa Melis e la Torre Saracena. Ma i beni architettonici e ambientali sono numerosi e sono ben puntualizzati nella carta turistica”, conclude Piga…

Continua a leggere l’articolo completo su www.hinterlandcagliari.it

Immagini collegate:

Capoterra 2000: eventi 1 – 7 luglio Parco Urbano di Capoterra

La locandina della manifestazione in programma questo week end presso il Parco Urbano di Capoterra.

Di seguito il programma della manifestazione:

01/07 ore 22
Partita Mondiali 2014: Ottavo di finale

04/07 ore 21.30
Piccolo Coro Sant’Efisio
Partita Mondiali 2014: Quarto di finale (ore 22)

05/07 ore 21.30
Anzo & don’t drink anymore
Partita Mondiali 2014: Quarto di finale (ore 22)

06/07 ore 21.30
Concorso: Miss Europe Continental, con la partecipazione di Afrodanza di Donatella Padiglione ed Elena Solla. Abiti: Marinella Staico. Presenta: Erica Massazza.
Partita Mondiali 2014: Ottavo di finale (ore 22)

07/07 ore 19
Spettacolo per bambini e fuochi d’artificio

Immagini collegate: