La Fraternità della Misericordia di Capoterra
Capoterra Punto NET
 
""
Home | Nome | Categoria | Via | Cerca nel sito | Album | Dormire Mangiare Divertirsi in Sardegna | Contattaci
""

 
 gen-feb 

 


2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006

 Shimmering substance di Ermenegildo Atzori

Locandina mostra: Ermenegildo Atzori

Venerdì 27 gennaio alle ore 19 presso lo spazio polivalente May Mask a Cagliari si terrà l'inaugurazione della mostra "Shimmering substance" di Ermenegildo Atzori. L'esposizione, visitabile fino al 15 febbraio è costituita da 10 opere di medio e grande formato. La presentazione della mostra, il cui allestimento è a cura di Massimiliano Murru, è accompagnata dal testo critico di Erica Olmetto:

Opera di Gildo AtzoriOpera di Gildo Atzori

"La facoltà di plasmare e modellare i corpi rende l’artista consapevole delle sue capacità creative. Così come l’atto di volontà nel concepire e creare qualcosa di durevole lo entusiasma fino allo stremo delle forze, perché sente dentro di sé che l’arte è la massima espressione della propria coscienza, della propria esistenza. E’ proprio a questo punto che si manifesta il passaggio da un genere all’altro senza che vi sia una vera rottura, la continuità tra forma e materia, luce e colore domina l’essenza delle opere: dal fumetto Ermenegildo passa ad un linguaggio sperimentale e in esso trova il significato di questa fase più recente. Il modo in cui la materia viene trattata e trasformata segue in realtà un processo di puro "automatismo", scaturito da una prorompente energia vitale. Il gesto e la direzione del movimento, di immediata derivazione pollockiana, assume importanza nel momento in cui è la volontà dell’autore a concepirla. Non c’è niente di casuale nella grattatura delle superfici o nell’utilizzo dei materiali "grezzi", né tanto meno nella rifinitura attraverso l’effetto della combustione, una costante dei lavori più recenti. Per ottenere la mutazione della materia e la formazione delle "croste" l’utilizzo del fuoco diventa essenziale: principio vitale capace dl distruggere e rigenerare, forza naturale incontrollabile e distruttiva da cui può nascere di nuovo la vita. In questo senso la curiosità dell’artista si rivolge alla materia e alla possibilità dì cambiarne la forma e dare un senso diverso all’esistenza della qualità oggettiva. Il linguaggio sperimentale visivo, legato indissolubilmente al genere musicale industrial-noise, nasce dal contatto con vernici industriali, polveri chimiche e sostanze organiche di varia natura. Accanto alle "vernici combuste" di chiara esecuzione informale, si passa alle tavole con i "volti", reminescenza dell’esperienza fumettistica. Sottoposti sempre a combustione finale ma caratterizzati dalla presenza della figura umana, profili frontali sembrano ritagliarsi dalle superfici e fuoriuscire dalla tela, in tono ieratica, impassibili di fronte a tutto ciò che li circonda. L’espressione interiore dell’artista raggiunge così il massimo grado e si amplifica proseguendo all’infinito, con totale continuità, oltre i limiti di uno spazio che non è più possibile controllare."

La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 11 alle 16 e dalle 18 alle 24

May Mask Cafè
Aperto dal martedì al sabato dalle 18 alle 24
e la domenica dalle 18 alle 23
Via Sulis, 63 - 09127 Cagliari
Telefono e fax 070.654443

www.maymask.com
info@maymask.com

26 gennaio 2006


Vedi anche

ExitBart.com

 

 


Capoterra Punto NET non si assume nessuna responsabilità nel caso di  imprecisioni o inesattezze presenti nel sito. Il materiale fotografico, video e sonoro, gli articoli e i contenuti presenti su Capoterra Punto NET appartengono ai legittimi proprietari e pertanto non possono essere utilizzati se non con previa autorizzazione e citandone la fonte.
INFORMAZIONI AI SENSI DELLA LEGGE 7 MARZO 2001, N.62
 © 2000 Capoterra Punto NET - SardegnaInfo.net
Ideato, progettato e realizzato da EmmeEffe