Ricerca l'attività commerciale, culturale, sportiva ecc...

E' semplice! Puoi scegliere per Nome, Categoria o Via

 

Home | Nome | Categoria | Via | Archivio


Capoterra, 23 agosto 2001

Finalmente dopo anni di attesa l'illuminazione pubblica arriva alla Residenza del Poggio
L'opera è stata progettata dall'ingegnere Celestino Pusceddu ed è costata circa mezzo miliardo

La Residenza del Poggio

Fra tre mesi la Residenza del Poggio avrà l’illuminazione pubblica. I lavori sono stati consegnati all’inizio del mese, e non appena terminate le ferie previste per lunedì prossimo, la ditta Dentoni Impelt di Selargius, riprenderà a ritmo serrato il rifacimento dell’intera opera, costata circa mezzo miliardo e progettata dall’ingegner Celestino Pusceddu che ne seguirà anche la direzione ai lavori. “Appena ci siamo insediati – ha detto l’assessore ai lavori pubblici, Tore Caboni – abbiamo immediatamente risolto le emergenze, come, quella dell’illuminazione nella residenza del Poggio. Non potevamo rimandare oltre, così siamo venuti incontro ad un diritto non ancora realizzato di una parte della nostra comunità”. Infatti, negli ultimi anni gli abitanti della zona, si sono mobilitati su più fronti, non ultimo, nei mesi scorsi, esasperati della drammatica situazione, hanno raccolto e protocollato centinaia di firme agli uffici comunali. Sì perché una volta che calava la sera, l’intera zona diventava terra di nessuno e quindi invivibile e i numerosi abitanti erano costretti a barricarsi dentro le quattro mura. Ora, il peggio è passato e fra non molto anche gli abitanti della Residenza avranno l’illuminazione pubblica.


Dario Serra, corrispondente de "La Nuova Sardegna"

 

Commenta la notizia

 

Capoterra Punto NET non si assume nessuna responsabilità nel caso di  imprecisioni o inesattezze presenti nel sito. Il materiale fotografico, video e sonoro, gli articoli e i contenuti presenti su Capoterra Punto NET appartengono ai legittimi proprietari e pertanto non possono essere utilizzati se non con previa autorizzazione e citandone la fonte.
INFORMAZIONI AI SENSI DELLA LEGGE 7 MARZO 2001, N.62
Ideato, progettato e realizzato da EmmeEffe